Archivi tag: Matteo Tidili

Meteo settimana: prima nubi e qualche pioggia poi sole

L’ultima scansione satellitare nel campo del visibile è piuttosto eloquente, trasmettendo chiaramente i meccanismi sinottici in atto sul comparto europeo in questo inizio settimana. Mentre domina incontrastato un possente ed esteso campo anticiclonico su gran parte dell’Europa centro orientale, più a sud, in direzione del Mediterraneo occidentale e penisola iberica, le sorti meteo sono comandate da una profonda attività depressionaria (responsabile di eventi alluvionali in Portogallo) impedita nel suo normale moto verso ovest dall’ingombranza altopressoria. La Sardegna è contesa da queste due figure bariche contrapposte e lo sarà almeno sino alla giornata di giovedì. Continua la lettura di Meteo settimana: prima nubi e qualche pioggia poi sole

Maltempo mercoledì: possibili rovesci e temporali di forte intensità

pcp24h_483

La giornata di domani vedrà il definitivo “attraversamento” della nostra isola da parte della goccia fredda iberica, attualmente localizzata in prossimità delle isole Baleari dove sono in atto fenomeni temporaleschi localizzati ma di una certa rilevanza. L’ingresso di masse d’aria sempre più fredda in quota enfatizzeranno i contrasti termici quota-suolo e di conseguenza l’instabilità, specialmente durante le ore più calde del giorno. Continua la lettura di Maltempo mercoledì: possibili rovesci e temporali di forte intensità

I SARDI DIVENTANO METEOROLOGI: WEBCAM E STAZIONI FAI-DA-TE

sardegnaclima

Stazione meteo in casa, i sardi si scoprono esperti e raccolgono i dati su temperature, neve e pioggia. Molti vanno a finire sul sito Sardegna clima Onlus, gestito da professionisti. Il servizio è di Mariangela Lampis. L’intervistato è: MATTEO TIDILI METEOROLOGO

GUARDA IL SERVIZIO 

da: www.videolina.it

LINK

SETTIMANA FREDDA E PERTURBATA: IN ARRIVO ALTRA NEVE A QUOTE BASSE

jjjkk

L’aria artica ha fatto il suo ingresso deciso nel corso del fine settimana regalando bianche sorprese a quote molto basse, localmente fino a 200m, per merito degli intensi rovesci e/o temporali in ingresso dal Mar di Sardegna. Attività convettiva innescata dal fortissimo gradiente termico verticale tra le relativamente calde acque mediterranee (14°C circa) e le temperature a 500hPa fino a -35°C e mantenuta viva anche sulla fredda terraferma dalla forte ventilazione in quota. Condizioni queste che hanno permesso ai nuclei instabili di non morire lungo le coste sarde occidentali e di apportare rovesci di neve o graupel su buona parte della regione, fino ai settori orientali. Continua la lettura di SETTIMANA FREDDA E PERTURBATA: IN ARRIVO ALTRA NEVE A QUOTE BASSE

L’INVERNO SALE IN CATTEDRA: DOPO L’ARIA POLARE ARRIVERÀ QUELLA ARTICA?

artico

L’aggiornamento odierno volge lo sguardo a ciò che seguirà l’ingresso dell’aria polare nel comparto euromediterraneo. Si tratta ancora di ipotesi, tuttavia i principali GM di analisi (GFS e ECMWF) seguono a braccetto la stessa tendenza da diversi runs e trattandosi di una configurazione sinottica non certo comune è meritevole soffermarsi un po’ e far chiarezza su come potrebbe evolvere lo scacchiere meteorologico europeo nei prossimi giorni.

Come si è scritto ieri in “IL VORTICE POLARE SPROFONDA SULL’EUROPA CENTRALE” nel corso della settimana verrà completamente stravolto l’assetto sinottico europeo. Ulteriori conferme arrivano dai GM quest’oggi a rimarcare il veemente ingresso di aria polare marittima a partire dalla giornata di giovedì. Masse d’aria molto fredda in media troposfera (500hPa) verranno veicolate dal Labrador in direzione delle isole britanniche/Mare del Nord/Europa centrale risucchiate da una profonda circolazione depressionaria con valori al suolo fino a 960hPa. Continua la lettura di L’INVERNO SALE IN CATTEDRA: DOPO L’ARIA POLARE ARRIVERÀ QUELLA ARTICA?

Una spettacolare nevicata saluta il 2014 a Cagliari

cagliari1

L’a notte di San Silvestro verrà indubbiamente ricordata dai cagliaritani per la spettacolare e coreografica nevicata che ha accompagnato il cenone ed il veglione. La città del sole, delle palme, dei colli che si affacciano sul mare cristallino, mediterranea ma cosi esotica e dalle forti influenze arabe, per una notte si ricopre di un velo magico che le conferisce un aspetto unico e suggestivo. Per 30 minuti circa, la dama bianca allontana grandi e piccoli dalle tavolate; l’evento, si sa, è raro e con tempo di ritorno pluridecennale pertanto è meritevole di essere immortalato da chiunque con smartphone e macchine fotografiche. Continua la lettura di Una spettacolare nevicata saluta il 2014 a Cagliari

FREDDO IN AUMENTO, MA QUANTE POSSIBILITÀ DI NEVE?

hrtbt

Archiviata la prima irruzione fredda artica polare, accompagnata da fenomeni diffusi sospinti da una forte ventilazione occidentale e nord occidentale e nevicate a quote via via più basse (sino a 600m/700m), la Sardegna al momento vive una parentesi temporanea di bel tempo.

L’evoluzione verso la Grecia del minimo depressionario ed il contemporaneo allungamento dell’alta pressione delle Azzorre verso le alte latitudini europee in direzione della Scandinavia, determina il richiamo di fredde correnti nord orientali dai connotati più continentali. Le isoterme alla quota di 850hPa (1450m) oscillano tra i -6°C del nord e -5°C del sud, con conseguente quota neve attorno a 400m/600m. Continua la lettura di FREDDO IN AUMENTO, MA QUANTE POSSIBILITÀ DI NEVE?