Archivi categoria: Italia

Meteo sino a Natale: prima un po’ di nubi e qualche pioggia, poi caldo Anticiclone

Si procede a grandi passi verso il Natale e le condizioni meteo non sembrano in grado di proporre variazioni al tema. L’attuale indebolimento dell’Alta Pressione, assolutamente fisiologico ma non definitivo, lascerà filtrare una blanda perturbazione atlantica con effetti in termini di nubi e fenomeni quasi trascurabili.

Diciamo che gli annuvolamenti saranno un po’ più frequenti e che potrebbero scapparci anche delle gocce di pioggia, ma da lì a definirla svolta meteo ce ne passa. Anche perché, lo ripetiamo, seguirà un nuovo rinforzo anticiclonico associato all’intrusione d’aria calda dal nord Africa. Continua la lettura di Meteo sino a Natale: prima un po’ di nubi e qualche pioggia, poi caldo Anticiclone

Allerta Meteo, ciclone al Centro/Sud: attenzione alle prossime 36 ore, ecco le zone a rischio estremo [FOCUS]

Allerta Meteo: piogge torrenziali, venti impetuosi e abbondanti nevicate al Centro/Sud. Attenzione alle prossime 36 ore

Altre 36 ore di forte maltempo al Centro/Sud Italia a causa del profondo ciclone attualmente posizionato nel mar Tirreno con un minimo di 992hPa che sta già provocando fenomeni avversi in queste ore. Il maltempo si intensificherà tra oggi pomeriggio e domani. Le zone più colpite saranno nel basso Tirreno, tra Calabria e Sicilia, e soprattutto nel medio/basso Adriatico tra Abruzzo, Molise, Puglia e zone interne di Campania e Basilicata. Il “clou” delle precipitazioni si verificherà tra Abruzzo meridionale, Molise e alta Puglia (Gargano e Appennino Dauno), dove potranno cadere fino a 250300mm di pioggia ed eccezionali nevicate sui rilievi. Continua la lettura di Allerta Meteo, ciclone al Centro/Sud: attenzione alle prossime 36 ore, ecco le zone a rischio estremo [FOCUS]

Brusca virata meteo: irruzione fredda invernale dal fine settimana

Meteo anticiclonico: dovremo affrontare altri giorni di bel tempo e temperature miti. Paradossalmente l’indebolimento anticiclonico, che sta coincidendo con uno spostamento del fulcro in Spagna, faciliterà una riduzione di nebbie e banchi di nubi basse. Il calo termico, che avvertiremo, non sarà comunque sufficiente a ripristinare valori consoni alla metà di novembre.

Pesante anomalia termica: le prime due settimane di novembre sono state caratterizzate da un dominio anticiclonico totale. Dominio che ha coinvolto un po’ tutta Europa, dispensando temperature ancor più alte al di là dei nostri confini. A limitare il danno, che altrimenti sarebbe stato irreparabile, sono venute in soccorso le inversioni termiche: di notte ha fatto e continua a far freddo e le escursioni giornaliere sono spesso impressionanti. Specie in aree pianeggianti e vallive.

 

Da un estremo all’altro: chi segue i nostri approfondimenti ricorderà che in tempi non sospetti evidenziammo il rischio che l’attuale blocco potesse cedere sotto i colpi del freddo. Ipotesi che prendemmo in considerazione alla luce dell’accumulo d’aria fredda in Scandinavia e che al minimo tentennamento anticiclonico avrebbe potuto approfittare della situazione per raggiungere il Mediterraneo. E’ ciò che dovrebbe accadere da domenica 22 novembre.

Neve a bassa quota? Sulle Alpi sicuramente, ma stante alcune interessanti proiezioni delle mappe analizzate, la neve potrebbe giungere ad imbiancare anche i rilievi appenninici centro settentrionali a quote piuttosto interessanti. Magari non in collina – dove non escludiamo la comparsa di qualche fiocco qualora non dovessero cambiare le condizioni a contorno – ma attorno agli 800-1000 metri quasi certamente. Insomma, sarà inverno a tutti gli effetti.

 

di: Ivan Gaddari

da: www.meteogiornale.it

LINK

Maltempo estremo, alluvione anche in Campania. Sale bilancio vittime

Si aggrava purtroppo il bilancio di quest’ondata di maltempo, che dopo aver colpito duramente il Centro Italia si è ora spostato al Meridione dove nubifragi e temporali si stanno accanendo con particolare forza. Le situazioni più critiche si registrano in Sicilia ed in Campania ed è da quest’ultima regione che purtroppo si è avuta notizia di una nuova vittima dopo i 3 morti di ieri tra Lazio ed Abruzzo. Una donna 70enne è stata travolta da torrenti di acqua e fango nel beneventano. Continua la lettura di Maltempo estremo, alluvione anche in Campania. Sale bilancio vittime

Allerta Meteo, inizia una domenica di maltempo estremo: temperature in netto calo, forti temporali [LIVE]

Allerta Meteo: primi forti temporali anche al Sud, ed è solo l’inizio di una giornata di forte maltempo. I fenomeni estremi si prolungheranno fino a domani, lunedì 21 settembre.

Fresco e forte maltempo: s’è risvegliata così stamattina gran parte d’Italia. Le temperature delle ore 08:00 sono in forte calo rispetto ai giorni scorsi, su tutte le Regioni: abbiamo appena +9°C a Sondrio, +10°C ad Arezzo,+11°C a Biella e Aosta, +12°C a Novara e Cuneo, +13°C ad Alessandria, +14°C a Milano, Torino, Vicenza, Siena, Modena, Perugia e Firenze, +15°C a L’Aquila, Mantova, Domodossola e Terni, +16°C a Verona, Udine, Trento, Bergamo, Pordenone e Viterbo,+17°C a Campobasso, +18°C a Bologna e Rimini, +19°C a Roma, Venezia, Genova, Ancona e Pescara, +20°C a Napoli, Trieste, Cagliari e Potenza, +21°C a Lecce, +22°C a Cosenza e Brindisi, +23°C a Catania, Bari, Messina, Reggio Calabria e Foggia, +24°C a Palermo. Continua la lettura di Allerta Meteo, inizia una domenica di maltempo estremo: temperature in netto calo, forti temporali [LIVE]

Allerta Meteo: anche oggi forti temporali tra Calabria e Sicilia, migliora solo in serata

Ultime ore di maltempo fra Calabria e Sicilia tirrenica per la ritornante da N-NO, attenzione alle raffiche di vento.timthumb

Quella di ieri è stata una giornata molto difficile per la Sicilia che ha dovuto fare i conti con il passaggio di una vasta area temporalesca, poi successivamente evoluta in un immenso sistema temporalesco a mesoscala, di tipo “lineare”, che ha assunto la tipica forma del “V-Shaped” una volta traslato sopra le ancora calde acque superficiali del mar Ionio. L’imponente “Cluster temporalesco”, proveniente dal Canale di Sicilia, che ha investito l’isola ha scaricato nel giro di poche ore nubifragi particolarmente violenti, caratterizzati da elevatissimi indici di rain/rate. Continua la lettura di Allerta Meteo: anche oggi forti temporali tra Calabria e Sicilia, migliora solo in serata

L’Autunno in tre step: prima Atlantico piovoso, poi Nord-Est fresco e infine Alta Pressione

A mo’ di premessa
Dapprima sarà la furia temporalesca. Dallo sterminato oceano scivolerà il vortice che conquisterà l’Italia centro-settentrionale nel fine settimana. Le piogge ci parleranno dell’Atlantico. Poi verrà l’Artico. Come un falco allungherà i suoi artigli freddi sull’Europa centro-orientale, sfiorando anche il nostro paese. E il vento parlerà l’idioma scandinavo. Infine tornerà l’alta pressione, e sarà ancora estate, ma solo un ricordo dentro l’autunno.

Perturbazione Nord-Atlantica: fine settimana
Domani farà irruzione in modo violento la depressione nord-atlantica, che porterà un peggioramento intenso. Avremo un ulteriore e netto calo termico, soprattutto al Centro-Nord, mentre il Sud sperimenterà un calo più corposo solo all’inizio della prossima settimana. Le regioni più a rischio saranno quelle settentrionali e quelle tirreniche. Continua la lettura di L’Autunno in tre step: prima Atlantico piovoso, poi Nord-Est fresco e infine Alta Pressione

Settembre 1946, 45°C in Italia si ebbe una violentissima onda di calore

Mi sono chiesto come mai nessuno abbia in questi anni parlato del caldo estremo come quello che avvenne varie volte negli anni ’40? Di certo non vi erano sufficienti stazioni meteo, ma allora come mai si è scritto tanto sui gelidi inverni come il 1929, oppure quelli della Piccola Era Glaciale? Forse perché il caldo fa meno notizia.

Nel Settembre 1946, i maggiori effetti dell’ondata di calore si ebbero tra il giorno 5 e il giorno 9, e un’altra ondata di calore ci fu a cavallo tra la seconda e la terza decade di Agosto nelle medesime zone.

Buona parte del mese di Settembre fu molto caldo in Italia, con caratteristiche da “Solleone”.

A generare una così gigantesca anomalia fu dapprima lo Scirocco fortissimo che trasportò aria infiammata dal Sahara verso il Centro Sud Italia, a cui fece seguito una fase con l’Anticiclone Africano che estese la calura anche al Nord Italia, anche se in forma attenuata, ma generando condizioni meteo straordinariamente calde per il periodo. Continua la lettura di Settembre 1946, 45°C in Italia si ebbe una violentissima onda di calore

Acheronte: sono 19 le città da “bollino rosso” per le temperature record

Acheronte dall’entroterra algerino si espande e inizia a farsi sentire. Già oggi temperature bollenti – fino a 44 gradi – in Sardegna, a Villasimius, e solo leggermente più basse – 43 gradi – a Teulada, Oristano, Alghero e Orosei. A essere colpito, progressivamente, sarà tutto il centro sud – in Sicilia non ci si discosterà molto dalla situazione sarda – con l’estensione dell’anticiclone africano che non mollerà la presa per i primi 10 giorni di agosto e sicuramente non prima delle ore che vanno dall’8 al 9 mese del mese.

Al Nord, invece, rimane il rischio temporali, anche violenti: saranno meno probabili rispetto al week end appena trascorso, ma potrebbero essere anche di forte intensità. Continua la lettura di Acheronte: sono 19 le città da “bollino rosso” per le temperature record

Meteo, ancora caldo. Mercoledì bollino rosso in dieci città

Una nuova ondata di calore in arrivo dall’Africa sta invadendo l’Italia. Il ministero della Salute ha pubblicato on line un bollettino: allerta 3 per Bari, Cagliari, Campobasso, Latina, Perugia, Reggio Calabria, Roma, Bolzano e Viterbo. PREVISIONI.

Torna il caldo torrido su gran parte della penisola (PREVISIONI). Secondo l’ultimo bollettino delle ondate di calore pubblicato on line dal ministero della Salute, martedì 4 agosto in otto città italiane (Bari, Cagliari, Campobasso, Latina, Palermo, Perugia, Reggio Calabria e Roma) è scattato l’allerta di “livello 3”, il più elevato (“bollino rosso”). Continua la lettura di Meteo, ancora caldo. Mercoledì bollino rosso in dieci città