Archivi categoria: Sardegna

Una spettacolare nevicata saluta il 2014 a Cagliari

cagliari1

L’a notte di San Silvestro verrà indubbiamente ricordata dai cagliaritani per la spettacolare e coreografica nevicata che ha accompagnato il cenone ed il veglione. La città del sole, delle palme, dei colli che si affacciano sul mare cristallino, mediterranea ma cosi esotica e dalle forti influenze arabe, per una notte si ricopre di un velo magico che le conferisce un aspetto unico e suggestivo. Per 30 minuti circa, la dama bianca allontana grandi e piccoli dalle tavolate; l’evento, si sa, è raro e con tempo di ritorno pluridecennale pertanto è meritevole di essere immortalato da chiunque con smartphone e macchine fotografiche. Continua la lettura di Una spettacolare nevicata saluta il 2014 a Cagliari

Attese nevicate eccezionali, siamo al top: ultimi aggiornamenti

immagine 1 articolo 35968

Siamo entrati nel momento topico dell’ondata di gelo sull’Italia con temperature in picchiata e nevicate che su tutto il Sud e la Sicilia si stanno spingendo anche in pianura: è un evento di rilevanza davvero straordinaria per l’estremo Meridione e l’Isola. Un primo rovescio di neve ha colpito anche Palermo e si guarda con attenzione a quel che potrà accadere soprattutto in Sicilia per le prossime ore (leggi qui per maggiori dettagli), con l’intensificazione delle precipitazioni e la possibilità di nevicate copiose fino in pianura su tutto il nord isolano, ma a tratti rovesci di neve imbiancheranno anche le coste. La mappa sottostante mostra le precipitazioni previste per le prossime ore, dalle ore 22 di questa notte fino alle ore 13 di domani, giorno di San Silvestro.
Continua la lettura di Attese nevicate eccezionali, siamo al top: ultimi aggiornamenti

Neve e freddo chiudono il 2014 Previsti fiocchi a bassa quota

IMG_0018-2.JPG

Previsioni meteo Sardegna comune per comune Guarda l’Agenda Tutto su trasporti e appuntamenti Guida Spiagge La guida alle spiagge della Sardegna
Capodanno all’insegna del freddo in tutta l’Isola: numerose le località dove i termometri segneranno zero gradi tra oggi ed il primo gennaio 2015.

La corrente siberiana ha fatto precipitare le temperature anche in Sardegna, con le minime giornaliere destinate a non superare i 3 gradi e le massime rigorosamente sotto i 10. A Cagliari, dove sono previsti spettacoli in varie piazze per la notte di San Silvestro, gli esperti prevedono che i termometri resteranno tra lo zero ed i due gradi, ma in alcuni centri del Nuorese si potrebbero toccare i -8 gradi. “Per avere un leggero aumento delle temperature – spiega il maresciallo Marco Ariu, uno dei meteorologi dell’Aeronautica Militare in servizio nella base di Decimomannu – bisognerà aspettare il due gennaio. Per ora, dunque, resteremo su questi livelli sino a tutta la giornata di Capodanno”. Continua la lettura di Neve e freddo chiudono il 2014 Previsti fiocchi a bassa quota

FREDDO IN AUMENTO, MA QUANTE POSSIBILITÀ DI NEVE?

hrtbt

Archiviata la prima irruzione fredda artica polare, accompagnata da fenomeni diffusi sospinti da una forte ventilazione occidentale e nord occidentale e nevicate a quote via via più basse (sino a 600m/700m), la Sardegna al momento vive una parentesi temporanea di bel tempo.

L’evoluzione verso la Grecia del minimo depressionario ed il contemporaneo allungamento dell’alta pressione delle Azzorre verso le alte latitudini europee in direzione della Scandinavia, determina il richiamo di fredde correnti nord orientali dai connotati più continentali. Le isoterme alla quota di 850hPa (1450m) oscillano tra i -6°C del nord e -5°C del sud, con conseguente quota neve attorno a 400m/600m. Continua la lettura di FREDDO IN AUMENTO, MA QUANTE POSSIBILITÀ DI NEVE?

Allerta Meteo, neve a palate in arrivo da nord all’estremo sud: mappe impressionanti, le previsioni dettagliate

Meteweb

E’ arrivata puntuale come un orologio svizzero la prima neve stamattina al nord/ovest dell’Italia: sta fioccando a Milano, nevica su tutta la Valle d’Aosta e in gran parte di Piemonte e Lombardia, ma le previsioni per le prossime ore rimangono estreme per moltissime altre aree del Paese, già a partire da stasera. L’arrivo del fronte freddo dal nord Atlantico, infatti, provocherà un brusco peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte del centro/nord già dalle ore centrali della giornata odierna, con forti venti di libeccio tra Liguria e Toscana e violenti temporali proprio sulla Liguria di levante e su tutta la Toscana, dove si verificheranno forti nubifragi, violente mareggiate sulle coste e nevicate nelle zone interne oltre i 500 metri di altitudine. Continua la lettura di Allerta Meteo, neve a palate in arrivo da nord all’estremo sud: mappe impressionanti, le previsioni dettagliate

Meteo, arriva Buran, il vento gelido della steppa

neve-italia-2014-300x225

Neve nel nord Italia, allarme meteo nel Lazio e idrogeologico in Sardegna, temporali nel Sud. E temperature fino a -10° C in pianura.

Come da previsioni meteo della settimana scorsa, la colonnina del mercurio è cominciata a scendere subito dopo il giorno di Natale a causa di una corrente di aria fredda proveniente dal nord Europa. Il crollo termico è causato dal Buran, un vento gelido proveniente dalla steppa russa ad ovest degli Urali. Le temperature notturne arriveranno di notte anche a -10° in pianura e a 0° di giorno in alcune città del nord. Al centro si possono registrare 4-5° C di giorno, mentre sul sud la perturbazione porterà soprattutto piogge a carattere temporalesco. Continua la lettura di Meteo, arriva Buran, il vento gelido della steppa

La quasi “bomba bianca” è appena nata in Irlanda, e piomberà domani sull’Italia

immagine 1 articolo 35859

L’innesco della quasi “bomba bianca” è appena nata in Irlanda, e piomberà domani sull’Italia.

Bomba bianca è una definizione che coniai per lo storico evento di freddo e gelo del 13-14 dicembre 2001, episodio noto di Santa Lucia. Ma oggi è un’altra storia, e niente di simile si ripeterà domani e dopo domani.

Ma il seguito che si innescherà da questa Bassa Pressione, avrà effetto sul tempo per almeno una settimana sull’Italia, dove giungerà anche una seconda, e ben più consistente, ondata di freddo, quella annunciata per Capodanno.

Vediamo cosa sta accadendo: si è formata un’area di Bassa in Irlanda che si dirigerà fulminea verso l’Italia, e che si trascinerà dietro una prima irruzione di aria fredda.

Analisi della pressione al suolo in Europa. La freccia indica la traiettoria che seguirà nelle prossime 24 ore, la Bassa Pressione che si è appena formata in Islanda. Continua la lettura di La quasi “bomba bianca” è appena nata in Irlanda, e piomberà domani sull’Italia

Meteo, a Natale sole e freddo sulla Sardegna. A Santo Stefano ‘classica’ pioggia

11789_650_320_dy_Meteo_a_Natale_sole_e_freddo_sulla_Sardegna_A_Santo_Stefano_classica_pioggia

Il 25 dicembre alternanza tra sole e nuvole, la ‘massima’ oscilla intorno ai 14 gradi centigradi. Vigilia ‘serena’ su tutta l’Isola, crollo delle temperature il 26: non si superano gli undici gradi, prevista pioggia un po’ ovunque.

Natale senza l’ombrello e Santo Stefano ‘in compagnia’ dell’acqua. Le previsioni del tempo per i giorni di festa prevedono, sulla Sardegna, temperature tutt’altro che alte e nuvole cariche di pioggia per lunga parte della giornata del 26 dicembre. Da lunedì 22 a domenica 28 dicembre, insomma, tanti i giorni tra freddo e sole, con l’eccezione, quasi scontata, della ‘pioggia di Santo Stefano’. Continua la lettura di Meteo, a Natale sole e freddo sulla Sardegna. A Santo Stefano ‘classica’ pioggia

Perturbazione in arrivo, domani e mercoledì temporali in Sardegna

temporale__1
Queste le previsioni del meteorologo di ‘3bmeteo.com’, Edoardo Ferrara. Mercoledì l’instabilità tenderà a concentrarsi proprio sulle regioni adriatiche nonché su basso versante tirrenico ed Isole Maggiori.
In arrivo sull’Italia una nuova perturbazione, proveniente dalla Spagna, che porterà domani piogge su gran parte del Paese. Proprio domani sarà la giornata peggiore per il maltempo, da mercoledì è infatti previsto un miglioramento al Nord. Queste le previsioni del meteorologo di ‘3bmeteo.com’, Edoardo Ferrara.
Tra le aree più colpite martedì saranno Toscana, Lazio, Campania, Calabria tirrenica, Salento ed Isole Maggiori, dove si potrà avere qualche temporale di forte intensità. Piogge diffuse sono previste anche tra Liguria, Lombardia e Nordest in generale. Saranno invece più riparati il Piemonte occidentale, la Valle d’Aosta e il medio versante Adriatico.
Mercoledì l’instabilità tenderà a concentrarsi proprio sulle regioni adriatiche nonché su basso versante tirrenico ed Isole Maggiori, contestualmente ad un miglioramento al Nord.
“La buona notizia è che arriverà un po’ di neve sulle Alpi, anche se non abbondante”, prosegue l’esperto di ‘3bmeteo.com’, “specialmente su Dolomiti meridionali e Alpi Carniche, mediamente oltre i 1400-1600m”. Le temperature saranno in lieve flessione ma il vero freddo invernale, conclude Ferrara, “resta lontano e non arriverà prima di Natale, anzi da giovedì i valori termici saranno in nuovo rialzo per rimonta dell’alta pressione, in attesa di una modesta irruzione di aria fredda dal Nord Europa intorno al 20-21 dicembre”.

Continua la lettura di Perturbazione in arrivo, domani e mercoledì temporali in Sardegna

Maltempo Sardegna: crollano le temperature, arriva la prima neve

neve-fiocco-snow-300x200

Temperature in picchiata anche in Sardegna dove sui rilievi dell’interno e’ arrivata la prima neve di stagione. Manto bianco sulle vette del Gennargentu, a Fonni (Nuoro), a oltre i 1000 metri. Nessun disagio tuttavia per la circolazione stradale. Le previsioni meteo dell’Aeronautica Militare indicano l’arrivo di un altro nucleo d’aria fredda dal nord Europa per domani. Oggi nuvoloso su tutta l’isola con piogge e freddo che raggiungera’ i minimi nella notte fra mercoledi’ e giovedi’: oltre allo zero su Fonni, e nei paesi della Barbagia, anche al sud, come Cagliari, si prevedono minime di 3 gradi. Continua la lettura di Maltempo Sardegna: crollano le temperature, arriva la prima neve